
Legno vivo, anzi, vivissimo...
I teredini sono dei molluschi marini appartenenti all’ordine Myoida, lunghi fino al metro e grossi quanto un dito, dall’aspetto di enormi vermoni dalla piccola conchiglia famosi per essere ghiotti di legno, ghiottissimi, tanto da essere stati per anni l’incubo dei naviganti. Non vi era imbarcazione, scafo o struttura in legno che non fosse rosicchiata da questo simpatico vermuccio. Lunghi canali scavati nel rovere per mordicchiare briciola dopo briciola il succulento pasto…
E tutto questo cosa ha a che fare con Bottega d’Interni?
No, non avete sbagliato sito, non siamo su National Geographic o Focus junior, siamo sempre noi, amanti delle sperimentazioni e del ridare una seconda o terza vita ad oggetti e materiali, in particolare a tutto ciò che già contiene già una vita, una storia, e che ne porta i segni come mille rughe sul volto materico. Da qui nasce il desiderio di usare materiali originali, unici, contraddistinti appunto da milioni di vite passate che ne hanno solcato i contorni, i lineamenti, affinché questo legno fosse un pezzo assolutamente unico.
E quindi veniamo a noi, al nostro legno “intarsiato” che altro non è che legno di briccola. Per chi non fosse pratico della laguna di Venezia, la briccola è quella caratteristica struttura formata per lo più da 3 pali di legno di rovere (ma anche di quercia o di larice) legati insieme e conficcati nei fondali, utilizzati per delimitare le vie d’acqua della laguna. Un legno resistente e di ottima qualità, che però necessità, perché solcato dai molluschi ed eroso dalla forza del venti e dall’azione della salsedine, di un continuo ricambio ogni 5/10 anni. Una volta dismesse, le briciole subiscono una importante e lunga lavorazione per poter tornare ad una nuova vita, la terza, e contemporaneamente portare con sé il proprio passato, le proprie origini.


Innamorate di questo materiale unico al mondo, realizziamo testiere letto, sgabelli e tavoli originali e preziosi, in una prospettiva a noi cara di riuso e re-ciclo. Progettiamo con te strutture, inserti ed elementi di arredo vivi, in grado ancora, dopo anni di onde e vento, di raccontarci la loro storia.