Casa San Cristoforo Bed&Breakfast

Abbiamo accolto il progetto con molto entusiasmo fin da subito per la ristrutturazione di questa vecchia casa in centro a Chioggia.
Con i proprietari, Nicoletta e Michele, si è deciso di recuperare più elementi possibili dal cantiere e dare nuova vita a degli oggetti ricchi di storia come le vecchie travi del tetto, alcuni telai di finestre in legno o vecchie porte. Ognuno di questi oggetti è poi diventato un elemento caratterizzante all’interno dei vari loft di questo B&B.

Il recupero e l’utilizzo di materiali grezzi e naturali accostati anche ad elementi nuovi ha dato vita a degli ambienti molto caldi ed accoglienti. Abbiamo voluto differenziare comunque ogni loft in modo che ognuno fosse contraddistinto da un’essenza propria.

 

Al piano terra troviamo il loft più grande caratterizzato da colori prevalentemente freddi (cemento del pavimento e verde salvia alle pareti) ma scaldato dal legno degli arredi. 

Legno in tutte le salse ma che in questo caso si combina perfettamente per raggiungere il nostro obiettivo di un’atmosfera accogliente in un ambiente pieno di storia.

Con telai in legno di vecchie finestre abbiamo realizzato un separé che delimita la zona notte dalla zona giorno, abbiamo poi dato nuova vita ad una porta in legno di colore rosa sbiadito dal tempo per la testiera del letto. Legno di recupero e ferro lavorato a crudo sono i materiali del tavolo. Tono su tono invece la cucina verde salvia come la parete.

Al primo piano il primo loft presenta una cucina accessoriata di color rosso mattone e una terrazza privata;

elemento particolare della stanza è la testiera del letto realizzata con delle corde a tutta altezza.

Un vecchio tavolo  restaurato per i pranzi e a decorare le pareti troviamo nuovamente i vecchi telai delle finestre.

squero

L’altro loft invece è volutamente più semplice e minimale.

Non c’è cucina ma una comoda coffee station. 

Abbiamo mantenuto i mattoni a vista della parete e combinato legno bianco ed elementi in vimini per un’atmosfera rilassante.

Non mancano elementi di recupero come la panchetta realizzata con le travi in legno del tetto.

Al secondo piano l’appartamento ha una parete del letto molto particolare tutta in color ruggine con una testiera in lamiera forata ed elemento  con trave di recupero e la cucina è centrale nella stanza di un insolito color blu notte.

Dettaglio in tubolare di ferro color ruggine anche per l’armadio a vista. La zona pranzo è raccolta in un angolo illuminato da due finestre ed ha un effetto “bistrot” con tavolino in ferro e panche in legno.

 

IMG_1907ok
Apri Chat
Ciao 👋
Come posso aiutarti?